
Una brutta notizia: È morto Roberto Baggio, leggenda del calcio italiano, a soli 32 anni
Il mondo dello sport è stato colpito da una tragedia inimmaginabile: Roberto Baggio, una delle figure più amate e iconiche del calcio italiano e mondiale, è morto poco fa all’età di 32 anni. Una notizia sconvolgente che ha lasciato l’Italia e l’intero panorama calcistico in uno stato di profonda commozione e incredulità.
Secondo le prime informazioni rilasciate dalle autorità locali, Baggio sarebbe stato colpito da un improvviso arresto cardiaco mentre si trovava nella sua abitazione a Caldogno, il suo paese natale in provincia di Vicenza. I soccorsi sono intervenuti tempestivamente, ma ogni tentativo di rianimarlo si è rivelato purtroppo inutile. La conferma ufficiale è arrivata poco dopo da parte della famiglia, che ha diffuso un breve comunicato: “Roberto ci ha lasciati troppo presto. Il suo cuore ha smesso di battere, ma il suo spirito vivrà per sempre nei ricordi di tutti coloro che lo hanno amato.”
Conosciuto in tutto il mondo come “Il Divin Codino”, per la sua celebre acconciatura e la sua grazia quasi mistica sul campo da gioco, Roberto Baggio è stato molto più di un semplice calciatore. È stato un artista del pallone, un uomo capace di emozionare intere generazioni con i suoi gol, i suoi dribbling e il suo stile inconfondibile. Nato il 18 febbraio 1967, Baggio ha iniziato la sua carriera giovanissimo e ha rapidamente conquistato il cuore degli appassionati grazie a un talento fuori dal comune.
Ha vestito le maglie di alcune delle squadre più prestigiose del calcio italiano: Vicenza, Fiorentina, Juventus, Milan, Bologna e Inter. In ognuna di queste società ha lasciato un segno indelebile. Ma è con la Nazionale italiana che Baggio ha raggiunto l’immortalità sportiva, soprattutto durante i Mondiali di USA ‘94. Le sue prestazioni in quel torneo furono straordinarie, culminate con l’amara finale persa ai rigori contro il Brasile, dove proprio il suo tiro alto sopra la traversa divenne un’immagine iconica, dolorosa ma anche profondamente umana.
Malgrado quel momento, Baggio non fu mai dimenticato o criticato aspramente. Anzi, divenne simbolo della dignità nella sconfitta, dell’eroe che cade ma si rialza. Il suo coraggio, la sua umiltà, la sua spiritualità — era noto il suo avvicinamento al buddismo negli anni ‘90 — lo resero amato anche fuori dal campo.
Nel 1993 vinse il Pallone d’Oro, massimo riconoscimento individuale del calcio, e fu inserito più volte tra i migliori calciatori di tutti i tempi. La sua carriera, pur tormentata da numerosi infortuni alle ginocchia, è stata segnata da giocate di classe pura e da una dedizione incondizionata al gioco del calcio.
La notizia della sua morte ha scatenato un’ondata di dolore e tributi da ogni parte del mondo. I social network sono stati invasi da messaggi di cordoglio. Tifosi, ex compagni di squadra, avversari e personalità del mondo dello sport e della cultura hanno voluto esprimere il loro affetto e il loro sgomento. Francesco Totti ha scritto: “Sei stato il mio idolo, il mio esempio. Non riesco a credere che te ne sei andato così presto.” Anche Alessandro Del Piero ha pubblicato un toccante messaggio: “Hai reso il calcio poesia. Grazie di tutto, Roby.”
Il Presidente della Repubblica ha espresso il cordoglio di tutto il Paese, annunciando che verrà proclamato un giorno di lutto nazionale in suo onore. A Roma, Firenze, Milano e in molte altre città italiane, i tifosi si sono già radunati con fiori, sciarpe e striscioni per ricordare il loro campione.
Il funerale si terrà nei prossimi giorni a Caldogno, e si prevede una partecipazione straordinaria. Il governo ha fatto sapere che verranno organizzati anche eventi commemorativi ufficiali per rendere omaggio a una figura che ha incarnato i valori più alti dello sport.
Roberto Baggio ci lascia troppo presto, ma il suo nome continuerà a vivere, inciso per sempre nella storia del calcio. Con il suo sorriso timido, il suo piede fatato e il suo cuore generoso, ha fatto innamorare il mondo intero. Addio, Divin Codino. Non ti dimenticheremo mai.