September 2, 2025
images

Top World Cup Fouten: La penalità scivolata di Roberto Baggio e il trucco a tre carte di Graham Poll

Nel corso della storia della Coppa del Mondo FIFA, alcuni momenti si sono impressi nella memoria collettiva non solo per la loro importanza sportiva, ma anche per l’ironia, il dramma e talvolta la pura incredulità con cui sono avvenuti. Due di questi episodi, divenuti leggendari per motivi molto diversi, sono la penalità scivolata di Roberto Baggio nella finale del Mondiale 1994 e il curioso errore arbitrale di Graham Poll nel 2006. Entrambi sono esempi lampanti di come anche i più grandi – siano essi giocatori o arbitri – possano commettere errori fatali sotto la pressione immensa di un palcoscenico globale.

La penalità di Roberto Baggio (USA 1994)

Il 17 luglio 1994, allo stadio Rose Bowl di Pasadena, si disputava la finale della Coppa del Mondo tra Brasile e Italia. Dopo 120 minuti a reti inviolate, le due squadre si affrontarono ai calci di rigore per decidere il campione del mondo. Fino a quel momento, Roberto Baggio era stato l’eroe assoluto dell’Italia: aveva segnato cinque gol nei turni a eliminazione diretta e trascinato gli Azzurri fino all’ultimo atto della competizione.

Ma il destino, spesso crudele, aveva in serbo un finale amarissimo per il “Divin Codino”. Dopo gli errori di Franco Baresi e Daniele Massaro, l’Italia era costretta a segnare il suo quinto rigore per mantenere viva la speranza. Baggio si avvicinò al dischetto con la responsabilità di un’intera nazione sulle spalle. Calciò forte, ma il pallone salì troppo e finì alto sopra la traversa. Il Brasile vinse così il suo quarto titolo mondiale.

Quel rigore è diventato uno degli episodi più iconici (e dolorosi) nella storia del calcio italiano. Non fu solo un errore tecnico, ma un simbolo delle pressioni psicologiche che accompagnano lo sport d’élite. In realtà, le condizioni non erano ideali: Baggio era infortunato e visibilmente affaticato. Tuttavia, nel giudizio popolare, quell’errore rimane una ferita aperta, un istante congelato nel tempo che ha ridefinito – ingiustamente – l’intera carriera di uno dei calciatori più amati e talentuosi della sua generazione.

Graham Poll e il triplo giallo (Germania 2006)

Un altro episodio che ha fatto storia – questa volta per la sua bizzarria – è accaduto durante la fase a gironi del Mondiale 2006 in Germania. Il 22 giugno, allo stadio Gottlieb-Daimler di Stoccarda, si affrontavano Croazia e Australia in una partita decisiva per il passaggio agli ottavi. A dirigere l’incontro era l’arbitro inglese Graham Poll, considerato uno dei migliori fischietti dell’epoca.

Durante la partita, il difensore croato Josip Šimunić ricevette un primo cartellino giallo al 61° minuto. Fino a qui tutto normale. Ma poi accadde l’incredibile: Šimunić fu ammonito nuovamente all’89°, ma non venne espulso. Poll, inspiegabilmente, non gli mostrò il cartellino rosso. Addirittura, il giocatore croato ricevette un terzo giallo nei minuti di recupero, e solo allora Poll lo mandò fuori dal campo.

Questo errore fu così evidente e clamoroso che lo stesso Poll, a fine partita, ammise la svista e fu costretto a ritirarsi dalla competizione. Non arbitrò mai più una partita dei Mondiali. L’episodio entrò rapidamente negli annali degli errori arbitrali più gravi e contribuì ad alimentare il dibattito sulla necessità di introdurre strumenti tecnologici di supporto alla direzione di gara, come la VAR.

Errori umani, conseguenze storiche

Questi due episodi, sebbene molto diversi tra loro, condividono una caratteristica fondamentale: sono esempi di errori umani compiuti in momenti di altissima pressione. Baggio ha sbagliato uno dei rigori più importanti della storia del calcio; Poll ha dimenticato una regola elementare del gioco. Ma entrambi gli errori ci ricordano che lo sport non è solo tecnica e talento, ma anche emozione, tensione e imprevedibilità.

In un’epoca in cui la tecnologia cerca di ridurre al minimo gli sbagli, la memoria di questi momenti “imperfetti” ha ancora un valore umano profondo. Sono storie che, nel bene e nel male, continuano a vivere nei racconti dei tifosi, nei documentari, nei meme e nei cuori di chi ama davvero il calcio.

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *